Penso che se risiedi in albergo risulti come “turista” e venga fatto tutto dall’hotel. Eventualmente chiedi direttamente a loro se hai bisogno del documento.
Di: Paolo
Di: Antonio
Grazie..scusa ho letto la tua risposta solo oggi.. Avevo mille cose per la testa..tra trasferimento e tutto..allora, ho mostrato il foglio in reception e la adetta alla reception ha fatto una faccia stranita…cercando di spiegarmi che si fa per lunga permanenza in albergo. Cmq oggi abbiamo finalmente fatto il contratto di locazione esattamente dopo 5 giorni di albergo.. Ho fatto firmare il meldezettel e l’affittuario mi ha anche spiegato dove andare.. Apposto per la residenza, grazie
Di: Alessio
Salve,
ho letto su alcuni siti, tra i quali uno ufficiale (https://www.wien.gv.at/english/living-working/registration/) che, quando si registra il proprio domicilio in Austria, è necessario il certificato di nascita. E’ vero? Se sì, serve in formato plurilingue? Oppure viene richiesta solo la carta d’identità?
Grazie.
Di: Marco
Salve,
sono uno studente/lavoratore e sono arrivato a Vienna da pochissimo.
Devo fare il Meldezettel e sono in subaffitto.
Come devo comportarmi nel caso in cui non conosco il proprietario e colui che mi ha subaffittato l’appartamento è in un altro continente per il resto del mese?
La firma dev’essere originale?
Io ho un po di premura, vorrei cominciare a cercare un lavoretto..
Grazie
Di: Riccardo
Ciao, sto cercando di capire a che indirizzo presentarmi per ottenere l’anmeldebescheininung, sai dirmi dove? ciao grazie
Di: Paolo
Ciao Riccardo, si fa all’ufficio del comune “MA35” nel 12. distretto, qui trovi l’indirizzo e gli orari di apertura https://www.wien.gv.at/advuew/internet/AdvPrSrv.asp?Layout=stelle&Type=K&stellecd=2006060814153715&Hlayout=personen&AUSSEN=Y
Di: Tania
Mio fratello è ospite da un’amica a Vienna in cerca di lavoro e di una nuova vita.
Come può fare per registrarsi?
La sua amica a casa non può dichiarare la sua presenza
Di: Ufficio di collocamento (AMS) in Austria: informazioni e consigli - QuiVienna
[…] chiunque può iscriversi all’AMS, l’unico documento veramente necessario è infatti il Meldezettel. In base alla propria situazione lavorativa esistono però due tipi di “status” in cui […]
Di: Maria
Salve,
dopo 4 mesi di erasmus settimana prossima tornerò in Italia. Ho già fatto la deregistrazione del meldezettel, ma ho un dubbio: devo anche fare qualcosa riguardo all’ Anmeldebescheinigung?
Di: Cora
Ciao,
sono in Erasmus a Vienna e dovrei fare l´Anmeldebescheinigung, ma ho letto che in realtá se si sta pochi mesi non conviene farlo. Confermi? e perché, bisogna pagare qualcosa per questa burocrazia?
Grazie mille
Di: Fra
Ciao Paolo! Vorrei chiederti un consiglio, io sono stata in Austria per due mesi e ho provveduto a fare il Meldezettel, ora sono già tornata in Italia. Mi é sorto un dubbio.. era necessario disiscriversi prima di partire?
Di: R.P
Salve,tra qualche giorno partiró come aupair a Vienna,per 6 mesi. Mi hanno detto che appena arrivo devo fare il meldezettel,cos’è necessario? Solo la carta ID? È a pagamento? E in tal caso dovrei fare anche l’anmeldebescheinigung? Vi ringrazio per chi mi risponderà,ma non ci sto capendo niente con tutte queste cose..
Di: Paolo
Come scritto nell’articolo dovrai fare il Meldezettel (certificato di residenza, è gratuito), sicuramente la famiglia che ti ospita sa come farlo. In seguito dovrai fare anche l’Anmeldebescheinigung, con il contratto da au-pair non c’è problema e ti verrà rilasciato.
Di: Marina
Ciao a tutti sono ritornata in Italia e voglio tornare residente in Italia ma prima di andare via non ho fatto nulla a Vienna ho ancora meddezzettl lì e iscrizione all’ aire mi dite come posso fare per non risultare più che esisto a Vienna?? Devo ritornare per fare l’abhmeldung? Esiste un altro modo??
Di: Paolo
Qui ho scritto un articolo proprio sul “lasciare Vienna”, trovi tutte le informazioni che ti servono http://www.quivienna.com/informazioni-utili/5-cose-si-lascia-vienna-laustria/
Di: Giusi
ciao scusate il mio non è un commento, ma una serie di domande perchè è più di un anno l’intendo trasferirmi in Austria e non ho ancora capito come fare.Ho letto di queste gasthof che ti consentono di fare questo meldezettel ma questi documenti mi consentono di iscrivermi al collocamento austriaco (ams)? Per favore fatemi capire qualcosa. Inoltre vorrei trasferirmi con i miei due ragazzi di 10 e 12 anni potrei iscriverli a scuola o se non ho un contratto di lavoro non posso iscriverli? Grazie per le vostre risposte
Di: Paolo
Il Meldezettel è semplicemente un certificato di residenza, viene firmato dalla persona che ti affitta la casa.
Per iscriversi all’AMS serve questo certificato semplicemente per attestare che si vive in Austria e non in un altro Paese.
Per l’iscrizione a scuola non è necessario un contratto di lavoro, basta la residenza.
Di: Ire
Buongiorno a tutti.
Leggo con una certa trepidazione tutti i commenti alla ricerca di una risposta, ma non la trovo.
Vi spiego: sono arrivata a dicembre (Meldezettel fatto) e a fine febbraio mi sono diretta agli uffici per l’Anmeldebescheinigung. Mi mancava una sola carta e mi hanno detto di inviarla via mail. Mi sono fidata e via.
Poi però sono dovuta tornare in Italia per un mese e al mio ritorno la posta stava esplodendo per le richieste di questo documento. Non hanno manco letto la mia mail. Ora devo aspettare qualche giorno per un nuovo contratto che è partito oggi e poi mi recherò nuovamente in quel posto infernale che è l’M35 (perdendo un giorno di lavoro nella mia prima settimana di tirocinio… well done, direi) per consegnare oltre alla carta mancante anche il nuovo status. Sono fuori di circa dieci giorni… quanti fantastiliardi potrebbe venire la multa secondo voi (oltre la traduzione “ufficiale” dei documenti)?
Di: Gianluigi
Sono a Vienna per lavoro da settembre (2016) con qualche breve interruzione (vacanze di Natale, una settimana a fine febbraio, ora un’altra per Pasqua…).
Nessuno mi ha mai parlato di Meldezettel, ne’ il padrone di casa, con il quale ho un contratto regolare, scritto e firmato (in realtà più contratti, perchè ogni interruzione di permananza è stata dovuta alla fine di un periodo lavorativo via via esteso), ne’ il datore di lavoro, una ditta di servizi italiana che ha concordato e via via esteso una serie di servizi con una austriaca presso la quale lavoro.
Mi chiedo ora in cosa incorro se questa mia situazione viene alla luce, e se regolarizzare la situazione equivalga ad una autodenuncia per il tempo trascorso con eventuali conseguenze
Di: Paolo Manganiello
Compila il modulo e fattelo firmare con la data attuale dal proprietario dell’appartamento, consegnandolo come se fossi arrivato adesso, non credo ci saranno problemi. Sarebbe peggio se venisse fuori a causa di qualche controllo.