Quantcast
Channel: Commenti a: Risiedere a Vienna: Meldezettel e Anmeldebescheinigung
Viewing all 125 articles
Browse latest View live

Di: cristina

$
0
0

Salve io vivo in Austria da un anno ho avuto anche una figlia e sono dovuta andare a registrarla alla polizia ma non mi vogliono rilasciare il foglio n’è a lei e tanto meno a lei!!!ho dovuto portare fotocopie di meldezettel e passaporti e in più mille documenti sul credito di banca, buste paga del mio partner e ancora niente me lo negano!!io non posso prendere nemmeno i soldi della maternità perché la GBkk dove sono assicurata io vuole anmeldungbescheinigung mio e di mia figlia!!!sono senza parole!


Di: Elena

$
0
0

Ciao, vi scrivo per chiedervi un’info! Mi sto per trasferire in Austria per studiare all’università per qualche mese (dai 3 ai 6 mesi circa). Fino al primo di dicembre ho una camera in albergo e dal primo di dicembre ho la casa per la quale ho un contratto regolare. La Meldezettel mi conviene farla a dicembre per farla firmare al titolare oppure me la può firmare anche in anticipo? Sono obbligata a farla prima del primo di dicembre pur abitando in albergo?

Grazie!

Di: Agostino

$
0
0

E’ importante che il Meldezettel venga firmato dalla persona che vi ha affitato l’appartamento o la camera (in questo caso l’Hauptmieter dell’appartamento) o dal responsabile dell’albergo o dello studentato dove vi trovate.

Se la vostra residenza principale rimane in Italia, dovete compilare la parte relativa al Nebenwohnsitz, e inserire invece come Hauptwohnsitz l’indirizzo italiano.

RIGUARDO QUESTA PARTE DEL TESTO VOLEVO CHIEDEREUN INFORMAZIONE, SE UNA PERSONA MANTIENE LA RESIDENZA IN ITALIA, E SEMPRE OBBLIGATORIO AVERE IL TIMBRO O LA FIRMA DEL PERSONA CHE AFFITTA CASA?

Di: Paolo

$
0
0

Ciao Agostino, il Meldezettel è indipendente da dove si ha la residenza principale (Italia o Austria), è obbligatorio per dichiarare il domicilio attuale in Austria, e per legge deve essere firmata dal padrone di casa.

Di: Francesca

$
0
0

Buonasera! Io avrei un’ulteriore domanda, spero possiate chiarirmi un pò le idee.
Io vorrei mantenere la mia residenza principale in Italia, dove ho ancora la mia casa e per continuare ad usufruire della mia assitenza sanitaria, sono infatti arrivata qui a Vienna da pochissimo per stabilirmi solo per qualche tempo qui, il mio compagno è Viennese e ho deciso di passare un pò di tempo qui prima di decidere se cambiare definitivamente; detto questo appena possibile mi recherò all’ufficio competente del distretto dove voglio richiedere il domicilio per consegnare il MELDEZETTEL, secondo voi dato che posso compilarlo inserendo come indirizzo principale di residenza quello Italiano e come domicilio quello di Vienna (vero?), posso non avendo bisogno di affittare una camera perchè ospitata dalla mamma del mio ragazzo, far mettere la firma a lei anche se non pago un affitto?? Cioè (sono stata dispersiva), il Meldezettel può essere firmato anche da una persona che ti ospita? questo caso è contemplato nella modulistica? Io sono ospite per adesso.. grazie in anticipo!

Di: Pietro

$
0
0

Ciao, volevo chiedere un informazione per l’anmeldenbeshaningug.
So che e richiesto:
– Un documento
– Tessera sanitaria
– Meldzelt
– Contratto di lavoro
Ho sentito che serve anche ce qualcuno garantisca per voi con i suoi redditi, tipo, sostegno per una vita. Che esso firmi come garanzia per voi. Volevo chiedervi se e vero ? E se si a quanto ammonta la cifra dei redditi ? In attesa di una vostra risposta. Grazie in anticipo. Saluti

Di: Paolo

$
0
0

Ciao Francesca, sul Meldezettel è possibile indicare il proprio indirizzo italianoa come residenza principale (Hauptwohnsitz) e quello di Vienna come secondario (Nebenwohnsitz). Sul modulo non è necessario indicare se sei “ospite” o se paghi l’affitto, l’importante è solo che la persona che è l’affittuario principale dell’appartamento (e quindi “responsabile” degli ospiti) ti metta la firma sul modulo.

Di: Paolo

$
0
0

Ciao Pietro, l’Anmeldebescheinigung come descritto nell’articolo è una dichiarazione dei mezzi di sussistenza (=soldi) che si hanno per vivere in Austria. Se hai un contratto di lavoro non è necessaria altra garanzia finanziaria. Questa viene richiesta solamente per esempio a studenti o persone senza lavoro che devono presentare una dichiarazione che indichi come fanno a mantenersi (soldi in banca, borsa di studio, soldi inviati dall’Italia, etc.).


Di: Matteo

$
0
0

Buongiorno a tutti,
Volevo condividere con voi la mia esperienze con l´amministrazione austriaca.
Stamattina mi sono recato al MA 35 in Dresdner Straße per richiedere l´anmeldebescheinigung. Dopo aver preso il numero e aspettato per ben 3 ore, entro nellúfficio competente, porgo all´addetta il meldezettel, la copia del mio contratto di lavoro e della carta d´identita´. Mi chiede se sono assicurato. Non capendo che non voleva nient´altro che la nostra tessera sanitaria (cosa che poi mi hanno spiegato i miei colleghi) gli rispondo di si, dato che la Fondazione che mi garantisce una borsa di studio per lavorare sei mesi a Vienna, mi ha obbligato a farmi una assicurazione privata. Il problema e´che vogliono una dichiarazione in TEDESCO e dato che io ce l´ho solo in italiano bisogna farla tradurre.
Secondo problema: nel mio contratto di lavoro (che e´un tirocinio retribuito da una fondazione di Torino), non c´e´scritto quante ore lavoro alla settimana e hanno bisogno di una dichiarazione del datore di lavoro col totale delle ore settimanali.
Quindi morale della favola: devo ritornare quando avro´ tutti i documenti richiesti (tessera sanitaria e dichiarazione delle ore di lavoro) e fare altre 3 ore di fila.
Posso capire il fatto che hanno bisogno di sapere se sono assicurato o meno, ma, sinceramente, non mi e´chiaro il motivo per cui hanno bisogno di sapere quante ore alla settimana lavoro! Qualcuno lo sa per caso?

Di: Coco106

$
0
0

Scusate il fuori-tema ma non sono sicura ci sia una sezione del sito che tratta questo argomento. Come funziona con la tessera sanitaria? E’ vero che una copia della tessera sanitaria e-card arriva a casa circa dopo 15 gg dall’inizio del vostro contratto lavorativo in Austria? Grazie infinite!

Di: Alessia

$
0
0

Buongiorno a tutti!
Questa settimana mi sono recata al MA 35 per compilare il modulo del Anmeldebescheinigung. Non è stata purtroppo una passeggiata perché ho dovuto attendere la bellezza di 5 ore.
L’ufficio apre alle 8:00 e conviene andare ALMENO mezz’ora prima (ma se siete volenterosi anche un’ora!).
Vi indico anche alcune accortezze che vi eviteranno di fare la fila invano:
1) Fate le fotocopie di tutti i documenti che dovete consegnare e portate con voi anche gli originali (se vi dimenticate di fare le copie ci sono due fotocopiatrici, ma il prezzo ovviamente è meno ragionevole -10 cent a pagina-). Di solito richiedono:
_carta di identità o passaporto;
_assicurazione;
_contratto di lavoro;
_meldezettel.
2) Andateci possibilmente il giovedì, unico giorno in cui tengono aperti anche il pomeriggio. Può capitare infatti che negli altri giorni facciate la coda inutilmente perché alle 12.00 chiudono gli uffici TASSATIVAMENTE!
3) Altro consiglio è di recarvi una volta scaduti i tre mesi. Infatti se compilate il modulo entro il 4′ mesi di permanenza pagate 29.30 euro invece di 55 (questa cosa ancora non l’ho capita, ma a me è successo così).

Per farla breve è una rogna, ma se si deve fare meglio sapere come evitare il peggio ;-)!!!

Di: Bea

$
0
0

Ciao a tutti!
Io ormai vivo qua da 15 anni e, sinceramente, non ricordo tutte le trafile burocratiche che ho dovuto affrontare per poter rimanere qua…quindi mi permetto di scrivere due righe per avere delle ifnormazioni.
Il mio fidanzato si trasferirá presto a Vienna e vivrá da me…quindi la questione Meldezettel é risolta. Al momento non ha lavoro e quindi neppure una Krankenversicherung austriaca. Ecco i miei quesiti:
- Deve iscriversi all’AMS?
- Se si, puó utilizzare come Krankenversicherung quella italiana oppure deve richiederne una alla WGKK oppure puó essere Mitversichert (io sono impiegata) con me?
Grazie 1000 per le vostre risposte! :-)

Di: silvia

$
0
0

Avrei una domanda sulla Anmeldebescheinigung: incredibilmente, non c’è scritto da nessuna parte l’ammontare delle more nel caso si vada a fare in ritardo, cioè oltre i 4 mesi di permanenza. Perfino sul sito del MA35 alla voce costi c’è solo “zirka 55″. Qualcuno ne ha una vaga idea?

Di: francesca

$
0
0

Ciao a tutti….volevo fare un paio di domande…Io abito nel 6 distretto e sul sito non trovo il Magistrat del mio distretto per presentare il meldezettel. Come posso fare? Devo portarlo nella sede principale ossia 7. Wimbergergasse 14-16? Qual è l’ufficio competente per l’anmeldebescheinigung? È un documento che posso scaricare e compilare come per il meldezettel o lo compilerò lì con l’addetto? Grazie…

Di: Paolo


Di: zeus

$
0
0

salve, per cancellare il Meldezettel, (non so come si dice in tedesco) cosa bisogna portare con sé, il Meldezettel e la carta di identità, o serve altro? grazie

Di: Paolo

Di: Clarissa

$
0
0

Ciao tutti!
Vorrei sapere se questi documenti rimangono in austria o una copia arriva anche in qualche ufficio italiano.. io vado a Graz in Erasmus e quindi per i documenti sulla situazione finanziaria basta la dichiarazione dei contributi finanziari dell’UE e dell’Università?
Grazie in anticipo!

Di: Gianluca

$
0
0

Ciao a tutti,
Per favore potete chiarirmi se per l’Anmeldebescheinigung, come prova della copertura assicurativa, è sufficiente la tessera sanitaria italiana?
Grazie in anticipo!

Di: Paolo

$
0
0

L’Anmeldebescheinigung non ha nulla a che fare con la copertura sanitaria. Per ottenerlo è necessario dimostrare il possesso di sufficienti mezzi di sussitenza (=lavoro o soldi in banca) per vivere in Austria.

Viewing all 125 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>